RAGAZZI E COME POSSO RINGRAZIARVI...23 GIORNI SONO ARRIVATA A 1000 VISITE E OGGI SIAMO A 1500...GRAZIE GRAZIE GRAZIE
Informazioni personali

- Laura
- Ciao a tutti mi chiamo Laura,ho 25 anni,sono una ragazza,moglie e mamma di una bellissima bambina,amo la cucina ma sopratutto tutto ciò che è dolcezza...il dolce è il sale della mia vita...mi accompagna nelle feste nei momenti di tristezza e solitudine,è bagaglio della mia vita...questo blog lo dedico a mio marito che amo ed esalto come grazia divina...e che per questa grande passione è ingrassato 20 kg....spero che la vostra visita sia gradita....un saluto a tutti voi.. p.s. per contattarmi potete usare la mia e-mail laurettabar@hotmail.it
giovedì 29 settembre 2011
GRAZIE GRAZIE
RAGAZZI E COME POSSO RINGRAZIARVI...23 GIORNI SONO ARRIVATA A 1000 VISITE E OGGI SIAMO A 1500...GRAZIE GRAZIE GRAZIE
mercoledì 28 settembre 2011
ZUCCOTTO
Non posso farvi vedere questo capolavoro,è un capolavoro,perche dovete pensare che questa torta è stata fatta dai mia figlia di 19mesi e il figlio di mio marito di 12 anni,tutto è nato perchè avevo gente a cena,e un mio caro amico è innamorato dello zuccotto che faccio,però quella sera eravamo in11 e lo stampo che ho per lo zuccotto non sarebbe stato sufficiente,cosi ho deciso di farne 3,di dimensioni diverse e di unirli,cosi io ho preparato il pan di spagna,poi con mia figlia abbiamo preparato il ripieno,crema raffaello,e lei leccava da per tutto,poi mi ha aiutato ad unire gli strati di pan di spagna,me li passava e li posizionava,mentre il piu grande montava la panna da mettere all'esterno,e in fine lo hanno voluto decorare con i confettini colorati,li ho avuti per casa 2 giorni,però si sono divertiti tantissimo.ecco il capolavoro
BRAVI I MIEI PICCOLI PASTICCERI....ED ERA SOPRATUTTO BUONISSIMA....
martedì 27 settembre 2011
TORTA PERE E CIOCCOLATA
LA MIA TORTA DI PERE E CIOCCOLATA:
Questa ricetta è stata creata da mio marito,infatti è diventato il mio cavallo di battaglia.Gli ingredienti sono i seguenti:
100g di zucchero
2uova
100g di burro
150g di farina
1bustina di lievito
1pizzico di sale
1bella pera
200g di cioccolato fondente
PROCEDIMENTO:
Lavorare lo zucchero con le uova fino ad ottenere una crema bianca e soffice,quindi aggiungete il burro fuso a filo,un pizzico di sale,e amalgamate il tutto.prepariamo la farina con il lievito,insieme,e lo andiamo a inserire nel composto setacciandoli,per evitare che si creino grumi nell'impasto,amalgamiamo benissimo,prepariamo la cioccolata tagliata a pezzi e la inseriamo nell'impasto,puliamo le pere le tagliamo a fettine non troppo doppie,prepariamo un testo,di grandezza media,con cerniera apribile e foderato,la base,con carta da forno,inseriamo l'impasto e alla fine mettiamo le fette di pere.Mettiamo in forno già caldo a 80°C per 35minuti circa.Se volete quando si è freddata potete spolverizzare con zucchero a velo,io non ci riesco mai perche la torta finisce sempre prima
non ho fatto in tempo a fare una foto decente alla mia torta perche mio marito l'ha addentata prima...
FESTA DEI NONNI
CIAO MIEI CARISSIMI AMICI,
IL 2 OTTOBRE,CIOè DOMENICA è LA FESTA DEI NONNI,IO NE HO ANCORA 3,PURTROPPO IL MIO NONNO PREFERITO SE NE è ANDATO 6 ANNI Fà,MA è SEMPRE VIVO IN ME.
HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO,LA MIA PICCOLA PERLA,MIA FIGLIA,DOMENICA PASSA LA GIORNATA CON I SUOI NONNI,E PER QUESTO EVENTO VOLEVO PREPARARE UNA TORTA,VOI CHE TORTA MI CONSIGLIATE?AIUTATEMI...ASPETTO VOSTRE NOTIZIE..
sabato 24 settembre 2011
TORTA ALL'ACQUA
Questa torta è un dolce dietetico,per chi è a dieta e vuole permettersi dei peccati di gola questo dolce è ottimo.
Ingredienti:
6uova
300gr di zucchero
300gr di farina
200gr di fecola
1bustina di lievito
1limone grattugiato
12cucchiai di acqua
Procedimento:
dividere i tuorli dalle chiare,unire ai tuorli lo zucchero e montare bene unite l'acqua sempre amalgamando il tutto, poi uniamo setacciando farina,fecola e lievito e in fine uniamo le chiare montate a neve,facendo attenzione a non farle smontare.inforniamo a 180°C per 40-50 minuti,una volta freddato cospargiamo di zucchero a velo..
Ingredienti:
6uova
300gr di zucchero
300gr di farina
200gr di fecola
1bustina di lievito
1limone grattugiato
12cucchiai di acqua
Procedimento:
dividere i tuorli dalle chiare,unire ai tuorli lo zucchero e montare bene unite l'acqua sempre amalgamando il tutto, poi uniamo setacciando farina,fecola e lievito e in fine uniamo le chiare montate a neve,facendo attenzione a non farle smontare.inforniamo a 180°C per 40-50 minuti,una volta freddato cospargiamo di zucchero a velo..
PLUM CAKE ALLO YOGURT
Questo dolce è ideale per fare colazione,io lo preferisco con lo yogurt ai frutti di bosco,mentre mio marito lo preferisce con lo yogurt al caffè,ora provate voi e poi fatemi sapere.
Ingredienti:
250g di yogurt alla frutta
250g di farina
160g di zucchero
2uova
30ml di olio di semi
40ml di latte
1bustina di lievito per dolci
1pizzico di sale
scorza di mezzo limone grattugiato
Procedimento:
sbattere le uova con lo zucchero e un pizzico di sale,fino ad ottenere un composto ben montato e di colore chiaro.Aggiungere mescolando con un cucchiaio lo yogurt ,l'olio,il latte,la scorza di limone e alla fine la farina con il lievito setacciati.mettete nello stampo adatto e infornate a 180°C per 50minuti.
Questo dolce è ottimo anche con l'aggiunta di frutta,ma qual'ora vogliate mettere la frutta dovete togliere 40ml di latte,altrimenti il composto rimarrà troppo umido.

Ingredienti:
250g di yogurt alla frutta
250g di farina
160g di zucchero
2uova
30ml di olio di semi
40ml di latte
1bustina di lievito per dolci
1pizzico di sale
scorza di mezzo limone grattugiato
Procedimento:
sbattere le uova con lo zucchero e un pizzico di sale,fino ad ottenere un composto ben montato e di colore chiaro.Aggiungere mescolando con un cucchiaio lo yogurt ,l'olio,il latte,la scorza di limone e alla fine la farina con il lievito setacciati.mettete nello stampo adatto e infornate a 180°C per 50minuti.
Questo dolce è ottimo anche con l'aggiunta di frutta,ma qual'ora vogliate mettere la frutta dovete togliere 40ml di latte,altrimenti il composto rimarrà troppo umido.
BOMBE
Questa ricetta l'adoro,da piccola mi facevo far male dalle bombe,e tutte le domeniche mia nonna me le faceva trovare pronte,una volta con il cioccolato,una volta con la frutta,con l'uvetta....che bellissimi ricordi,oggi ho deciso di condividere la ricetta di mia nonna con voi.
Ingredienti:
5 cucchiai di zucchero
5uova
farina quanto basta per creare un composto denso
1bustina di lievito per dolci
latte
olio per friggere
Procedimento
unite le uova con lo zucchero e sbattete fino ad ottenere una crema,poi unite un po di farina e un po di latte,una volta ottenuto un composto leggermente denso unite il lievito(farina e lievito vanno setacciati per non creare grumi),una volta preparato il composto se voliamo possiamo aggiungere qualche goccia di cioccolata,uvetta,quello che più vi piace,scaldiamo l'olio e mettiamo un cucchiaio di composto nell'olio e friggiamo,una volta cotte si passano allo zucchero,si fanno raffreddare un po e sono pronte per essere mangiate....
Ingredienti:
5 cucchiai di zucchero
5uova
farina quanto basta per creare un composto denso
1bustina di lievito per dolci
latte
olio per friggere
Procedimento
unite le uova con lo zucchero e sbattete fino ad ottenere una crema,poi unite un po di farina e un po di latte,una volta ottenuto un composto leggermente denso unite il lievito(farina e lievito vanno setacciati per non creare grumi),una volta preparato il composto se voliamo possiamo aggiungere qualche goccia di cioccolata,uvetta,quello che più vi piace,scaldiamo l'olio e mettiamo un cucchiaio di composto nell'olio e friggiamo,una volta cotte si passano allo zucchero,si fanno raffreddare un po e sono pronte per essere mangiate....
mercoledì 21 settembre 2011
RISI E BISI (RISO E PISELLI)
RISI E BISI (RISO E PISELLI)
Ingredienti per 4 persone:
piselli da sgranare kg 1 (oppure g 400 di pisellini surgelati)
- riso g 300
- pancetta g 50
- una cipolla bianca
- prezzemolo
- parmigiano
- brodo (circa un litro)
- olio extravergine
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO:
Far soffriggere in olio la pancetta a dadini e la
cipolla tagliata finissima, fino a che non diventi
trasparente. Quindi, tostare il riso, aggiungere
i piselli e mescolare, unendo il brodo poco alla
volta, fino a completa cottura. Salare, pepare e, alla
fine, mescolare con parmigiano grattugiato e prezzemolo
tritato.
C o m m e n t i
• I “risi e bisi” devono avere una consistenza a
metà strada tra un risotto e una minestra, ma non
devono essere né l’uno né l’altra. Se si usano i piselli
freschi, bisogna prima scottarli in acqua bollente,
che va conservata e aggiunta al brodo per
cuocere il riso.
RISOTTO ALLA MILANESE
Ingredienti per 6 persone:
riso g 500
burro g 150
Parmigiano Reggiano g 50
una cipolla
una bustina di
z a fferano (oppure un pizzico di pistilli)
un litro e mezzo di brodo di carne
sale
PROCEDIMENTO:
Tagliare la cipolla finissima e metterla in una padella
a bordo alto, con 3/4 del burro. Farla cuocere a
fuoco bassissimo, in modo che non prenda colore.
Aggiungere il riso, alzando leggermente la fiamma, e
farlo insaporire, mescolando continuamente. Allungare
con parte del brodo, in modo da coprire completamente
il riso, salare. Mescolare di tanto in tanto, rabboccando
la pentola con il brodo, quando necessario, e salare.
Nel frattempo, sciogliere lo zafferano (o i pistilli) in
mezzo bicchiere di brodo e aggiungerlo quando il riso
è quasi cotto. Terminata la cottura, mantecare con il
burro rimasto e il Parmigiano, mescolare, coprire e
lasciare riposare per qualche istante prima di servire.
Va r i a n t i
Fermo restando che il brodo dovrebbe essere di varie
carni, il midollo deve essere aggiunto alla fine della
doratura della cipolla e leggermente soffritto nel burro,
poi si aggiunge il riso e lo si fa scottare, per poi
sfumarlo con vino bianco secco (g 150 per 180 di riso,
circa). Il brodo si aggiunge, bollente, lentamente a
mestoli, cercando di mantenere il riso appena coperto.
Dicono i “sacri testi” che il formaggio dovrebbe essere
appoggiato a parte sul piatto senza mescolarlo, ma a
me piace mescolato alla fine.
C o m m e n t i
• Se si usano i pistilli di zafferano sciolti nel bro d o ,
questo va passato in un colino prima di essere versato
nel riso.
• La ricetta tradizionale prevede il midollo di bue. Infatti,
il risotto alla milanese si serve con gli ossibuchi.
martedì 20 settembre 2011
MARMELLATA DI MORE
Qualche giorno fà mi è venuta a trovare a casa la mia mamma e il mio papà,portandomi un cesto di more freschissime che hanno raccolto al paese nativo di mio nonno,Trevi nel Lazio,e mi hanno richiesto di fare la marmellata,ed ecco qui passo passo la marmellata di more:
queste sono le more che sono state private del loro picciolo,lavate e lasciate scolare...
per preparare questa marmellata utilizzo il FRUTTAPEC 2:1 un aiuto grandissimo,basta preparare la frutta unire il fruttapec e con poco si ottengono delle marmellate spettacolari
una volta che la marmellata ha raggiunto il bollore e sono trascorsi i minuti,andiamo a mettere la marmellata nei vasi caldi e ben sterilizzati,li chiudiamo e li capovolgiamo per qualche minuto,si consiglia di far passare almeno 24 ore prima di mangiarla,in modo da far rapprendere tutti i sapori...
provatela è buonissima.....
queste sono le more che sono state private del loro picciolo,lavate e lasciate scolare...
ora le passo al passa verdure per cercare di eliminare i piccoli semini,anche se non verranno eliminati del tutto,
per preparare questa marmellata utilizzo il FRUTTAPEC 2:1 un aiuto grandissimo,basta preparare la frutta unire il fruttapec e con poco si ottengono delle marmellate spettacolari
questo è il risultato una volta passate al passa verdure tutte le more
ora preparo lo zucchero che mi richiede il fruttapec,al quale vado ad unire il contenuto che troviamo all'interno della confezione,diamo una girata per incorporare gli ingredienti e andiamo a mettere nelle more girando,ora possiamo mettere sul fuoco lo si porta ad ebollizione ,in base a quanta frutta abbiamo allunghiamo il tempo di bollore,3 minuti ogni chilo di frutta.
mentre aspetto che la frutta arriva a bollore scaldo il forno per sterilizzare i barattoli dove poi andrò a mettere la marmellata
una volta che la marmellata ha raggiunto il bollore e sono trascorsi i minuti,andiamo a mettere la marmellata nei vasi caldi e ben sterilizzati,li chiudiamo e li capovolgiamo per qualche minuto,si consiglia di far passare almeno 24 ore prima di mangiarla,in modo da far rapprendere tutti i sapori...
provatela è buonissima.....
lunedì 19 settembre 2011
TORTA PERSONALIZZATA
Questa torta mi è stata richiesta da Michela per il compleanno di suo marito Claudio,la sua richiesta è stata una torta millefoglie ripiena con crema ferrero rocher,e che veniva personalizzata con una foto di suo marito e del loro piccolo bimbo Simone..ecco qui il risultato finale...


giovedì 15 settembre 2011
THE CAKE SHOW SUGAR ART E CAKE DESIGN FAIR

15-16 OTTOBRE A BOLOGNA...
CHE NE DITE SI VA????????
QUESTO è IL LINK DELLA PAGINA DELL'EVENTOhttp://www.thecakeshow.it/ E ORA MI STO INFORMANDO PER I BIGLIETTI...
ALLORA VOI ANDATE?
mercoledì 14 settembre 2011
PITTURO CASA
CIAO MIEI CARI AMICI,
PERDONATEMI SE IN QUESTI GIORNI SONO POCO PRESENTE,MA STO PITTURANDO CASA E DI TEMPO NON CE Nè....PERò VI PENSO....
HO TANTISSIME COSE DA FARVI VEDERE...TORNO TRA QUALCHE GIORNO
...................ASPETTATEMIIIIIIIIIII..................
PERDONATEMI SE IN QUESTI GIORNI SONO POCO PRESENTE,MA STO PITTURANDO CASA E DI TEMPO NON CE Nè....PERò VI PENSO....
HO TANTISSIME COSE DA FARVI VEDERE...TORNO TRA QUALCHE GIORNO
...................ASPETTATEMIIIIIIIIIII..................
domenica 11 settembre 2011
SALSA ROSA
Ingredienti :
200 gr di maionese Calvé, 80 gr di salsa ketchup Calvé, 30 gr di senape Calvé, 60 ml di panna fresca, 1/2 bicchierino di Cognac, 1 cucchiaio di Worcestershire sauce.
Preparazione :
In una terrina mettete la maionese, il ketchup, la worcestershire sauce, il Cognac e la senape. Mescolate bene e unite la panna leggermente montata a parte.Fate attenzione a non smontare la panna una volta incorporata al composto.
Il tutto dovrà risultare compatto e denso. Lasciate riposare la salsa rosa in frigorifero per almeno un ora prima di servirla. Ottima per accompagnnare pesce e crostacei.
COCKTAIL DI GAMBERETTI
Ieri sera avevo a cena mio fratello maggiore Paolo con la sua fidanzata,la cena era tutta a base di pesce e quindi ho pensato di fare un cocktail di gamberi,cosi ho preparato i bicchieri con al''interno una foglia d'insalata e di seguito ho messo la salsa rosa(troverete la ricetta nella pagina le mie creme),e in fine ho posizionato i gamberetti....eccoli qui

non vi dico quanto erano buoniiiiii.....da provare...

non vi dico quanto erano buoniiiiii.....da provare...
venerdì 9 settembre 2011
PASTA DI ZUCCHERO CON MIELE
Ci sono vari tipi di modo per poter fare la pdz,questa ad esempio viene composta con il miele,dando una pasta più setosa ma più dolce e al sapore di miele,viene utilizzata sia per coprire torte che per
modellare personaggi fiori e altro ,questa è la ricetta:
Ingrediente:
30ml di Acqua,
5g di Gelatina,
50g di Miele,
450g di Zucchero a velo
Procedimento:
ammollare la gelatina in acqua fredda, una volta che si sarà ammorbidita, mettete sul fuoco con i 30 gr di acqua ed aggiungete il miele. Portate il tutto allo stato liquido liquido senza farlo bollire (occorrono pochi secondi). Versare il liquido dentro una impastratrice o quello che avete (io ho usato un comune robot da cucina), dove già ci sarà lo zucchero a velo ben setacciato. Lavorate (sempre nel robot) fin quando il composto diventa una palla. toglierlo dal robot e lavorarlo ancora un po' con le mani.
La pdz va se non viene utilizzata subito deve essere avvolta in carta pellicola,altrimenti a contatto con l'aria si secca,e si può mantenere in credenza per un mese.Per colorarla si utilizzano colori alimentari,io preferisco quelli in gel,rendono molto meglio,basta unnire pochissime gocce all'interno dell'impasto,e lo si lavora,ed otteniamo la pdz colorata.
PASTA DI ZUCCHERO EFFETTO MARMORIZZATO:
Come potete osservare in questa torta realizzata da me,la pdz che ricopre il fondo del vassoio e la torta,ha sfumature di colore,che si ottengono al momento della colorazione della pdz,ma facendo ben attenzione a manipolare il colore con la pasta.Per ottenere questo risultato dobbiamo allungare la pdz,inseriamo il colore che desideriamo e andiamo ad unire le due estremità della pasta,e andiamo ancora a stendere la pasta,ma non formando una palla,ma allungandola,e ancora unire le due estremità e allungare ancora fino ad ottenere l'effetto che vogliamo,io avvolte dopo qualche passaggio unisco anche un'altro colore,per rendere l'effetto più forte,nel caso di questa torta ho utilizzato per iniziare un verde chiaro e dopo qualche passaggio ho unito il verde scuro,ottenendo cosi una PASTA DI ZUCCHERO CON EFFETTO MARMORIZZATO.
modellare personaggi fiori e altro ,questa è la ricetta:
Ingrediente:
30ml di Acqua,
5g di Gelatina,
50g di Miele,
450g di Zucchero a velo
Procedimento:
ammollare la gelatina in acqua fredda, una volta che si sarà ammorbidita, mettete sul fuoco con i 30 gr di acqua ed aggiungete il miele. Portate il tutto allo stato liquido liquido senza farlo bollire (occorrono pochi secondi). Versare il liquido dentro una impastratrice o quello che avete (io ho usato un comune robot da cucina), dove già ci sarà lo zucchero a velo ben setacciato. Lavorate (sempre nel robot) fin quando il composto diventa una palla. toglierlo dal robot e lavorarlo ancora un po' con le mani.
PASTA DI ZUCCHERO EFFETTO MARMORIZZATO:
Come potete osservare in questa torta realizzata da me,la pdz che ricopre il fondo del vassoio e la torta,ha sfumature di colore,che si ottengono al momento della colorazione della pdz,ma facendo ben attenzione a manipolare il colore con la pasta.Per ottenere questo risultato dobbiamo allungare la pdz,inseriamo il colore che desideriamo e andiamo ad unire le due estremità della pasta,e andiamo ancora a stendere la pasta,ma non formando una palla,ma allungandola,e ancora unire le due estremità e allungare ancora fino ad ottenere l'effetto che vogliamo,io avvolte dopo qualche passaggio unisco anche un'altro colore,per rendere l'effetto più forte,nel caso di questa torta ho utilizzato per iniziare un verde chiaro e dopo qualche passaggio ho unito il verde scuro,ottenendo cosi una PASTA DI ZUCCHERO CON EFFETTO MARMORIZZATO.
giovedì 8 settembre 2011
RISOTTO RADICCHIO SPECK
Questo è stato il mio pranzo di oggi:
Ingredienti: 6 persone:
400 g di riso,
60 g di burro,
200 g di radicchio trevisano,
40 g di speck o pancetta affumicata,
1 cipolla
tritata, brodo,
parmigiano grattugiato,
PROCEDIMENTO:
Ridurre a julienne il radicchio. Fondete metà del burro in casseruola e
soffriggete la cipolla con lo speck a fuoco moderato. Unite il radicchio e
lasciate cucinare per qualche minuto mescolando spesso. Tostate il
riso e sfumate con vino : portate a cottura col brodo (16/18 minuti) come d'abitudine.
Aggiustate di sale se serve, mantecate col resto del burro ed aggiungete
abbondante formaggio grattugiato.
Mio marito ha fatto il biss..
mercoledì 7 settembre 2011
CREMA PASTICCERA PASSO PASSO
Per preparare la crema pasticcera occorre:
500ml di latte
150g di zucchero
4 tuorli d'uovo
30g di farina
20g di fecola
a piacere limone,vanillina,vaniglia..
procedimento:
andiamo a mettere sul fuoco il latte,che dovrà arrivare ad ebollizione,se decidete di fare una con bacca di vaniglia,o buccia di limone,va inserita nel latte e al momento del bollore vanno tolti..
adesso andiamo a inserire i tuorli e lo zucchero nella planetaria e facciamo girare fino ad ottenere un composto omogeneo,una crema..
una volta ottenuto il composto,andiamo ad inserire la farina con la fecola,setacciandole,per evitare che si formano grumi,e se decidete di inserire la vanillina,fatelo in questo passaggio in cui vengono inseriti tutti i composti in polvere,e sempre setacciata,mentre se vogliamo utilizzare gli aromi liquidi,li andremo ad aggiungere alla fine della preparazione dando qualche secondo di giratura.
questo è il composto terminato,io ho inserito l'aroma al limone perche mi serviva una crema al limone,per riempire la torta della Roma che troverete su "LE MIE TORTE",ora controlliamo se il latte ha raggiunto il bollore e andiamo a inserire il composto che abbiamo preparato
Pima di utilizzarla lasciar raffreddare...
500ml di latte
150g di zucchero
4 tuorli d'uovo
30g di farina
20g di fecola
a piacere limone,vanillina,vaniglia..
procedimento:
andiamo a mettere sul fuoco il latte,che dovrà arrivare ad ebollizione,se decidete di fare una con bacca di vaniglia,o buccia di limone,va inserita nel latte e al momento del bollore vanno tolti..
adesso andiamo a inserire i tuorli e lo zucchero nella planetaria e facciamo girare fino ad ottenere un composto omogeneo,una crema..
questo è il composto terminato,io ho inserito l'aroma al limone perche mi serviva una crema al limone,per riempire la torta della Roma che troverete su "LE MIE TORTE",ora controlliamo se il latte ha raggiunto il bollore e andiamo a inserire il composto che abbiamo preparato
lo inseriamo tutto nel latte,ricordiamoci di abbassare la fiamma del gas o di togliere la pentola dal fuoco altrimenti rischiamo di bruciare il composto,una volta inserito il tutto rimettiamo la pentola sul fuoco o alziamo la fiamma,e ci affrettiamo a girare il composto nel latte,facendo energia nel girarlo e bisogna girare sempre nello stesso verso altrimenti si formano i grumi
continuiamo a mescola finchè la crema raggiunge di nuovo il bollore,una volta raggiunto mescoliamo per altri 3-5 minuti,una vota trascorsi spegnamo il fuoco,giriamo ancora un minuto e abbiamo ottenuto la CREMA PASTICCERA.
martedì 6 settembre 2011
GRAZIE
VOGLIO LASCIARE QUESTO MESSAGGIO A TUTTE LE PERSONE CHE MI STANNO SOSTENENDO....HO RAGGIUNTO IL MIO PRIMO TRAGUARDO 1000 VISITE IN 4 MESI....GRAZIE.....CREDEVO CHE MI CI VOLESSE DI PIù E INVECE ECCOCI QUI....E ALLORA CHE NE DITE SE ARRIVIAMO A 1500?DAI AIUTATEMI...BASTA SOLO IL PASSA PAROLA....CHI MI AIUTERà VERRà CONTRACCAMBIATO CON ALTRO PASSA PAROLA....
GRAZIE 1000............
lunedì 5 settembre 2011
GIVEAWAY-BLOGGOLOSO TRE ANNI
Una mia cara sostenitrice,ed io di lei ha creato,per il terzo compleaano del suo blog il GIVEAWAY-BLOGGOLOSO TRE ANNI....partecipare è facilissimo io l'ho fatto passate anche voi a dare un occhiata
http://bloggoloso.blogspot.com/2011/09/3-anni-di-bloggoloso-e-primo-giveaway.html
io ci sono....
TORTA DELLA ROMA
Questa torta è per un grandissimo appassionato della roma,Daniele...mi ha telefonato sua moglie Tatiana chiedendomi una torta senza pdz,pan di spagna ripieno di crema pasticcera e pezzi di frutta,e come tema la Roma...ed ecco qui la mia creazione appena terminata...
che ne dite?gli può piacere?
Salame di tonno
|
Ingredienti:
gr. 250 di tonno sott’olio, 4 acciughe, 2 uova, 4 cucchiai di pangrattato, prezzemolo, sale e pepe. Per la salsa: 2 acciughe, un cucchiaio di capperi, 2 cucchiai di olio, un cucchiaio di aceto.
Preparazione
Mettere in una ciotola il tonno con le acciughe tagliate a pezzetti, il prezzemolo tritato, il pangrattato, le uova, sale e pepe. Mescolare e amalgamare il tutto. Il composto così ottenuto va posto su un canovaccio, avvolto stretto e arrotolato su se stesso, legato alle due estremità e immerso in una pentola con abbondante acqua calda. Bollire per 20 minuti. Nel frattempo, preparare la salsa amalgamando con l'aceto e l'olio il trito di acciughe e capperi. Quando il salame è cotto, lasciarlo raffreddare nel suo canovaccio e poi tagliarlo a fette disponendolo su un piatto da portata, accompagnato dalla salsa di acciughe. |
Torta al formaggio
Ingredienti:
500 gr di farina
150 gr di pecorino
100 gr di parmigiano 250 gr di formaggi a piacere (Emmenthal,
Provola, Fontina…)
3
uova
1
bicchiere di latte
1
bicchiere di olio
1 cubetto di lievito
3
pizzichi di sale
Preparazione:
Disponete la farina a fontana e nel centro
versate le uova sbattute, il sale, l’olio, il lievito sciolto nel latte
tiepido, il pecorino e il parmigiano.
Impastate il tutto fino ad ottenere un
impasto morbido.
Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare
per circa 2 ore.
Aggiungete i formaggi a pezzetti
all’impasto, copritelo di nuovo e lasciate lievitare un’altra ora.
Disponete il rotolo in una teglia per ciambellone
riunendo bene le due estremità. Infornate in forno caldo e lasciate cuocere a
200° per circa 45 minuti.
Vi sonsiglio di cuocere nella parte bassa
del forno altrimenti rischia di bruciarsi sopra e non cuocere bene sotto.
domenica 4 settembre 2011
Zucchine ripiene di ricotta
Ingredienti per 4 persone:
·
8 zucchine rotonde,
·
250 g. di ricotta di mucca,
·
200 g. di pancetta affumicata a dadini,
·
100 g. di grana grattugiato,
·
prezzemolo,
·
1 uovo,
·
20 g. di pangrattato,
·
menta,
·
olio di oliva,
·
sale,
·
pepe.
Laviamo le zucchine, tagliamo la calottina, le svuotiamo scavando a fondo,
cercando di lasciare solo uno spessore di 1 cm. Tritiamo la polpa, facciamo
rosolare in padella la pancetta con un cucchiaio di olio, lasciamo raffreddare.
Mescoliamo la pancetta con la polpa di zucchine, aggiungiamo l'uovo, la
ricotta, il grana, il pangrattato, il prezzemolo tritato, menta, sale e pepe.
Se il ripieno è troppo lento, aggiungiamo dell'altro pangrattato. Farciamo le
zucchine e le mettiamo nella teglia da forno con la carta da forno, copriamo
con la calottina ed inforniamo a 200° per 35-40 minuti.
venerdì 2 settembre 2011
TORTA MIMOSA
Questa torta mi è stata richiesta da mia madre per i 50 anni di mio padre,la sua richiesta è stata una torta mimosa ed ecco il risultato
un semplice pan di spagna fatto in casa,bagnato con succo di macedonia,riempito con crema chantilly e pezzi di frutta...
era veramente buona...
ma la soddisfazione più grande e stata ricevere i complimenti dai ristoratori dove stavamo festeggiando il compleanno....una grande soddisfazione....
buon compleanno papà....
Iscriviti a:
Post (Atom)